Centinaia di persone questo pomeriggio hanno affollato la sala seminari del Vebo alla Mostra d’Oltremare di Napoli i
n occasione della presentazione ufficiale alla stampa del
progetto
“
Maestri C
onfettieri”
; un’iniziativa nata
per avvicinare il consumatore
ad un prodotto con una storia secolare (le origini
risalgono al 1200
d.C.
), riv
oluzionato nel corso
dell’ultimo decennio come
prodotto di nicchia
.
Il Maestro Confettiere
Dario Prisco
ha tenuto uno
show cooking
alla presenza
straordinaria del famoso
wedding
planner
Enzo Miccio
,
da anni testimonial della qualità dei Confetti Maxtris
.
Accompagnato e coadiuvato da una squadra di maestri confettieri, Dario Prisco ha presentato al pubblico il processo di lavorazione del confetto, dalla mandorla al prodotto finale. Su un tavolo ha disposto tutte le materie prime di alta qualità e poi tra macchinari e una pioggia di zucchero a velo ha spiegato alcune delle fasi fondamentali di un processo che può durare anche decine di ore. Il surriscaldamento e poi il raffreddamento dei confetti allo stato embrionale, l’aggiunta dell’amido, la scelta degli ingredienti. Una platea variegata di spettatori di varie età ha assistito e partecipato con grande entusiasmo ad un seminario unico nel suo genere.
Il seminario si inserisce in un programma di comunicazione di più ampio respiro, teso a diffondere la cultura del confetto come dolce versatile e gustoso da consumare anche al di fuori della classica cerimonia per momenti di puro piacere; un prodotto realizzato con ingredienti
semplici
e
con la passione e la maestria della tradizione
confettiera
che
la famiglia Prisco
custodisce da generazioni.
L
’opera di
Dario
e
Nicola Prisco
,
che
da sempre si distingue
per la ricerca di materie prime
di altissima qualità e l’innovazione dei processi produttivi
,
ha permesso di associare il
marchio Confetti
Maxtris alla
“confetteria di
altissima
qualità
”.
Infatti ad oggi
la Italiana Confetti Srl
(
società di famiglia)
è
riuscita ad affermarsi come uno dei maggiori operatori italiani del settore confetteria sviluppando una capacità produt
tiva giornaliera pari a circa 16
.
000 kg di confetti
differenziati per
varianti di gusto e/o colore.
Nel corso del 2014 sono stati
realizzati
cospicui investimenti sia per l’ampliamento dello stabilimento di circa 3.0
00 m² coperti (in aggiunta
ai 2.500 m² già esistenti), s
ia per l’acquisto di impianti per la
confettatura progettati e realizzati su misura delle proprie esigenze.
Grande anche l’attenzione all’eco sostenib
ilità ambientale
,
infatti nel 2016
l’azienda ha
realizzato un impianto fotovoltaico capace di coprire fino al 50% del fabbisogno energetico aziendale
che unito agli intervent
i di efficienza energetica ha
permesso di abbattere i costi della bolletta e ridurre considerevolmente
l’impatto ambienta
le . L’azienda è intenzionata a
perseguire, anche per il futuro, obiettivi di crescita e sviluppo nel rispetto dei più rigorosi standard qualitativi e ambientali
perseguendo
una
for
te
penetrazione anche sui mercati esteri
forte
de
ll’eccellente know-how maturato
.
Oggi
la Italiana Confetti Srl si è guadagnato il
ruolo di
leader nel settore
della confetteria italiana
ampliando considerevolmente la gamma produttiva al fine di
soddisfare target di clienti
sempre più eterogenei; basti pensare
alla linea Fritz, ispirata ai sapori dei cocktail
oppure
alla linea
Morbidì, una gamma assolutamente innovativa realizzata con vera frutta in polvere
,
o ancora alla linea Maxtris W
inner
, un nuovo ciocomandorla dalla confettatura extra morbida; tutte novità che saranno presentate, come tradizione, alla prossima
fiera VEBO
.
Centinaia di persone questo pomeriggio hanno affollato la sala seminari del Vebo alla Mostra d’Oltremare di Napoli i n occasione della presentazione ufficiale alla stampa del progetto “ Maestri C onfettieri” ; un’iniziativa nata per avvicinare il consumatore ad un prodotto con una storia secolare (le origini risalgono al 1200 d.C. ), riv oluzionato nel corso dell’ultimo decennio come prodotto di nicchia .
Il Maestro Confettiere Dario Prisco ha tenuto uno show cooking alla presenza straordinaria del famoso wedding planner Enzo Miccio , da anni testimonial della qualità dei Confetti Maxtris .
Accompagnato e coadiuvato da una squadra di maestri confettieri, Dario Prisco ha presentato al pubblico il processo di lavorazione del confetto, dalla mandorla al prodotto finale. Su un tavolo ha disposto tutte le materie prime di alta qualità e poi tra macchinari e una pioggia di zucchero a velo ha spiegato alcune delle fasi fondamentali di un processo che può durare anche decine di ore. Il surriscaldamento e poi il raffreddamento dei confetti allo stato embrionale, l’aggiunta dell’amido, la scelta degli ingredienti. Una platea variegata di spettatori di varie età ha assistito e partecipato con grande entusiasmo ad un seminario unico nel suo genere.
Il seminario si inserisce in un programma di comunicazione di più ampio respiro, teso a diffondere la cultura del confetto come dolce versatile e gustoso da consumare anche al di fuori della classica cerimonia per momenti di puro piacere; un prodotto realizzato con ingredienti semplici e con la passione e la maestria della tradizione confettiera che la famiglia Prisco custodisce da generazioni.
L
’opera di
Dario
e
Nicola Prisco
,
che
da sempre si distingue
per la ricerca di materie prime
di altissima qualità e l’innovazione dei processi produttivi
,
ha permesso di associare il
marchio Confetti
Maxtris alla
“confetteria di
altissima
qualità
”.
Infatti ad oggi
la Italiana Confetti Srl
(
società di famiglia)
è
riuscita ad affermarsi come uno dei maggiori operatori italiani del settore confetteria sviluppando una capacità produt
tiva giornaliera pari a circa 16
.
000 kg di confetti
differenziati per
varianti di gusto e/o colore.
Nel corso del 2014 sono stati
realizzati
cospicui investimenti sia per l’ampliamento dello stabilimento di circa 3.0
00 m² coperti (in aggiunta
ai 2.500 m² già esistenti), s
ia per l’acquisto di impianti per la
confettatura progettati e realizzati su misura delle proprie esigenze.
Grande anche l’attenzione all’eco sostenib
ilità ambientale
,
infatti nel 2016
l’azienda ha
realizzato un impianto fotovoltaico capace di coprire fino al 50% del fabbisogno energetico aziendale
che unito agli intervent
i di efficienza energetica ha
permesso di abbattere i costi della bolletta e ridurre considerevolmente
l’impatto ambienta
le . L’azienda è intenzionata a
perseguire, anche per il futuro, obiettivi di crescita e sviluppo nel rispetto dei più rigorosi standard qualitativi e ambientali
perseguendo
una
for
Oggi la Italiana Confetti Srl si è guadagnato il ruolo di leader nel settore della confetteria italiana ampliando considerevolmente la gamma produttiva al fine di soddisfare target di clienti sempre più eterogenei; basti pensare alla linea Fritz, ispirata ai sapori dei cocktail oppure alla linea Morbidì, una gamma assolutamente innovativa realizzata con vera frutta in polvere , o ancora alla linea Maxtris W inner , un nuovo ciocomandorla dalla confettatura extra morbida; tutte novità che saranno presentate, come tradizione, alla prossima fiera VEBO .
[post-correlato]