Dipendenza da dolci: quali sono i sintomi, le cause e come guarire? Si tratta di un bisogno mentale e fisico di consumare continuamente cibi e bevande che contengono molti zuccheri. Non è soltanto un desiderio di dolci, visto che il disturbo comporta anche delle crisi d’astinenza molto simili a quelle che si verificano quando si dipende da sostanze stupefacenti, fumo o alcol. Generalmente i sintomi principali dell’astinenza da zuccheri consistono nell’irritabilità, nell’ansia, nell’eccessivo sudore, nella nausea, nelle vertigini e in una sensazione di svenimento. Cosa fare per rimediare?
Per rimediare alla dipendenza da dolci bisogna attuare dei comportamenti corretti nell’ambito di uno stile di vita sano:
In certi casi può risultare utile, specialmente nelle situazioni più complicate, rivolgersi ad una psicoterapia , soprattutto quando gli zuccheri diventano un’ossessione, che impedisce di svolgere regolarmente le attività quotidiane, come il lavoro e lo studio. Ci si può rivolgere ad una psicoterapia cognitivo-comportamentale o alla psicoanalisi.