A molti sarà capitato di essere al telefono o durante una riunione, di lasciare andare la mano su un foglietto e disegnare distrattamente le cose più bizzarre: cerchietti, fiori, faccine. Sono quelli che comunemente chiamiamo scarabocchi, ovvero dei disegni che in apparenza sono privi di senso, ma che nella realtà si possono rivelare ricchi di significato. A spiegare il significo la Psicosessuologa Bianca Fracas
Preziose rivelazioni di sé
Molti studiosi considerano gli scarabocchi uno strumento prezioso per l’ interpretazione della nostra personalità . Gli scarabocchi, come la calligrafia, sono una delle espressioni attraverso cui si rivelano emozioni e aspetti del nostro inconscio.
A parlare non sono le parole, ma i segni tracciati spontaneamente, quando si è soprappensiero. Semplici segni che attraverso i colori usati, il ripetersi dei tratti e i soggetti dei disegni dicono molto di noi e del nostro mondo interiore, a dispetto della loro apparente casualità.
Il disegno fa parte del linguaggio inconscio, così come il sogno, e può essere più reale della parola perché rileva sentimenti inespressi. Si tratta di manifestazioni in cui togliamo la maschera alle nostre emozioni più autentiche e raccontiamo in modo ironico e senza ipocrisie, qualcosa di noi.
I simboli più comuni
Gli psicologi sostengono che lo scarabocchio riveli alcuni
stati d’animo del momento
. Capire il codice misterioso di questi segni ci può aiutare a decifrare meglio le nostre emozioni che popolano il nostro complesso mondo interiore, aiutandoci ad esprimerle senza paure o ritrosie.
Ecco alcuni possibili significati.
- Le frecce: se la freccia è rivolta verso l’esterno può rivelare aggressività e rabbia verso l’interlocutore, e il desiderio di colpire il cuore dell’amato. talvolta può indicare che si abbia voglia di tradire il proprio compagno. La freccia all’interno, invece è la spia di un sentimento di collera inespressa contro noi stessi.
- Fiorellini: il fiore esprime sentimenti di dolcezza, gentilezza, genuinità; indica una persona sensibile e molto aperta al mondo.
- Forme geometriche: (cerchi, quadrati, rombi) sono espressione di un bisogno di razionalità e voglia di mettere a posto i pensieri racchiudendoli dentro ad uno schema sintetico. Ma possono denotare anche una certa chiusura di sentimento, troppo dominato dalla logica.
- Casette: esprimono un richiamo ai valori tradizionali, e il desiderio di stabilità, sicurezza e protezione.
- Alberi: qui i significati cambiano; alberi piccoli esprimono insicurezza, quelli grandi entusiasmo, quelli spogli povertà e vuoto affettivo, con un tronco massiccio una forte autostima.
- Annerimento degli occhielli delle lettere: denota in genere uno stato di ansia e la presenza di problemi irrisolti
- Volti: disegnare facce segnala il bisogno di trovare la propria identità; ma anche narcisismo, se il disegno è ricco di particolari (ciglia, tratti marcati, ornamenti).
- Stelline: segnalano un animo idealista, ma possono nascondere anche un’aggressività latente.
I benefici dello scarabocchio
Gli studiosi sono convinti che scarabocchiare è salutare , perché vengono coinvolti processi mentali e fisici che mantengono la mente vigile e attiva impedendo al pensiero di divagare. È anche un’attività distensiva che permette di scaricare la tensione , lasciando sul foglio le sensazioni negative e gli stati d’animo del momento. Lo stesso Jung li consigliava come cura per contrastare l’insonnia.
Per capire in particolare se il partner è propenso a tradire bisogna fargli disegnare un albero: Se è molto spoglio e povero, le probabilità aumentano.
potrebbero interessarti...
- Migranti, Ankara alza la posta e chiede più soldi. Intesa in Europa “solo sui principi”
- Si sveglia finalmente dal coma: le sue prime parole sono choc: “Non è andata come pensate”
- Come capire se il partner ha l’animo traditore. L’esperta: “Fate disegnare un albero e vedete se è…”
- Maurizio Costanzo e l’imbroglio su Canale 5. Scoppia lo scandalo
- OROSCOPO, festa della donna ottima per 3 segni! Molto male per…