Salute

Curare i dolori con una molletta

di redazione - 19 Novembre 2015

A cura di Maria Costanzo

L’orecchio è ina parte del vostro corpo che non viene presa spesso in considerazione. In molti non sanno che è pieno di punti riflessi, quelle zone ricche di terminazioni nervose e vascolarizzazione che, stimolati in un certo modo, possono rilasciare neurotrasmettitori. Questi ultimi sono sostanze che collegano tra loro parti differenti del cervello e, di conseguenze, possono ricollegarsi a varie zone del corpo.

1

Sono sei i punti più importanti che si trovano sull’orecchio e che, stimolati con una semplice molletta, riattivano quella parte del cervello che controlla una determinata zona del corpo. Tale terapia prende il nome di riflessologia auricolare: ecco dove mettere la molletta in base alla parte del vostro corpo che vi provoca sofferenza:

nnn

Spalle e schiena : applicate per un minuto al giorno la molletta sulla parte superiore dell’orecchio per ridurre la tensione accumulata e alleviare il dolore;

vvv

Organi interni : per stimolare gli organi e di conseguenza la guarigione, il punto da stimolare è quello più basso dell’orecchio;

ddd

Articolazioni e legamenti : potete alleviare dolori occasionali esercitando la pressione sulla parte superiore al centro dell’orecchio;

Seno e gola : per alleviare i dolori in questo caso, posizionate la molletta sulla parte medio-bassa dell’orecchio;

Digestione : sotto il lobo c’è la parte collegata allo stomaco che stimolata favorisce la digestione;

aaa

Testa e cuore : il lobo infine, è associato al cuore e alla testa.

Se c’è un punto nell’orecchio che, premuto, trasmette più dolore rispetto agli altri, significa che la parte del corpo corrispondente e più debole e ha quindi bisogno di essere stimolata.